|
|
|
Euforbia
Altezza:
fino a 1,2 (1,8) m: Habitus: cespitoso. Habitat: macchie,
garighe, resti archeologici. Periodo di fioritura: Gennaio -
aprile.
Origine e distribuzione: Regione mediterranea e costa
portoghese.
In Italia assente dalle Alpi all'Emilia.
Ecologia: Terreni aridi in buona esposizione.
Libro del 1905 trovato nella Biblioteca di
Lussinpiccolo:

"L'isola di Lussin
Il suo clima e la sua vegetazione"
del Professore AMBROGIO
HARACIC
Cavaliere dell'ordine di Francesco Giuseppe
Lavoro pubblicato nell'occasione
del 50mo anniversario dell'istituzione dell'I.R. Scuola Nautica di
Lussinpiccolo
a favore
del Fondo "Giubileo Francesco Giuseppe I"
per sussidi degli scolari poveri.
Lussinpiccolo 1905, editrice La direzione dell'I.R. Scuola Nautica.
|
Euforbia
a cespi, euforbia cespugliosa.

Foto di Fulvia Geronazzo
Aprile 2003 - Zona: Neresine.
Specie simili: Nessuna.
Tuttavia ricordiamo che certi autori tengono separata a livello di
specie una variazione denominata Euphorbia characias
subsp. wulfenii (Koch) A. R. Sm. (=E.
wulfenii Koch, E. veneta Willd.), che si distingue
per un maggiore sviluppo (fino a 1,8 m) e per i nettari a forma di
mezzaluna, giallo verdastri. Questa sottospecie è decisamente rara;
da noi si trova nell'estrema Liguria di Ponente, nel Triestino e sul
litorale marchigiano (altrove in Istria e Dalmazia).
Note: Tanto il tipo quanto la sottospecie sono stati diffusi
in coltivazione come piante da giardino mediterraneo
Comunissima fra le macchie e luoghi
incolti specialmente a Ćuski, Neresine, Unie
e S. Pietro; sul M. Ossero arriva fino i laghi di
Farbiezof.
Febbraio – Aprile. Pianta perenne erbacea.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Haracic
(1855 - 1916) era un illustre naturalista di Lussino, che si dedicò
a raccogliere dati sulla flora e sul clima della sua isola, annotando le
informazioni con grande rigore scientifico. Per quanto riguarda la
flora, identificò ben 939 specie, per la maggior parte
autoctone, che vegetavano sull'isola.
Dal libro di Haracic:
Fam. Ranunculacee.
Anemone stellata Lam. (syn. A. hortensis Koch). (Fiore stella,
Vjetrenica, Windröschen)
Comunissima per tutta l’isola,
per i tratti erbosi e soleggiati, io la trovai a Balvanida,
Krivica, Valdarche, Calvario, Like e Halmac.
Marzo – Aprile,
singoli fiori anche in Maggio.
Pianta perenne erbacea.
Dal libro di Haracic:
Vinca major
L. (Pervinca, Ljubčac, Singrün). Coltivata per gli orti ed
inselvatichita in Cigale e Draga.
Marzo – Maggio.
Pianta perenne erbacea.
Vinca minor
L.
Colla precedente.
Marzo – Maggio.
Pianta perenne erbacea.
|

|
Foto di Fulvia Geronazzo
Aprile 2003 - Zona: Neresine.
|
Anemone
hortensis

Foto di Fulvia Geronazzo
Aprile 2003 -
Zona: Lussingrande, sentiero verso il Monte San Giovanni.
Anemone hortensis
Nome Italiano:
Fior-stella. Altezza: fino a 40 cm. Habitus:
eretto. Habitat: oliveti, cespuglieti e prati aridi. Periodo
di fioritura: Febbraio - Maggio.
Origine e distribuzione: Bacino sttentrionale del
Mediterraneo, comune.
Ecologia: Suoli aridi, abbastanza nutriti, in piena
luce, con buon periodo di piogge invernali e primaverili.
Sinonimo: Anemone stellata
Il fiore , largo fino a 6 cm, è sprovvisto di
corolla, ma ha il calice petaloideo formato da numerosi pezzi
strettamente ellittici o ellittico lineari di colore variabile
dal rosa al violetto al carminio o anche al bianco; stami
azzurro-violetti e pistilli numerosi formanti un bottone
centrale blu scuro, di aspetto vellutato.
Specie simili:
Anemone pavonina Lam., che vive negli stessi ambienti;
Anemone coronaria L. è il ben noto anemone da
fiore, venduto in numerose varietà orticole; allo stato
selvatico è diffuso qua e là in tutta la regione
mediterranea, dove si accompagna al fiordaliso, al gittaione e
alla zizzania nei campi di cereali.
|
|
|
Vinca
Foto di Fulvia Geronazzo
Aprile 2003 -
Zona: parte bassa del sentiero da Lussingrande per
il Monte San Giovanni.
Pervinca.
Pianta
legnosa strisciante, dai fusti sottili, con foglie
opposte sempreverdi.
Fiori (25 – 30 mm di diametro) su brevi fusti erbacei
eretti; i petali, patenti, sono curiosamente
asimmetrici, come se avessero subito una torsione.
Febbraio – Maggio. |
|
Vinca
nel sentiero |
 |
Foto di Fulvia Geronazzo
Aprile 2003 -
Zona: a Lussingrande, Rialto, vicino alla chietta di S.
Nicola.

Foto di Fulvia Geronazzo
Aprile 2003 -
Zona: parte bassa del sentiero da Lussingrande per
il Monte San Giovanni.
|
|
|
|
Eufobia
- Anemone
- Vinca
- Prunus
mahaleb -
Asfodélo
- Cisto |
|
|
|